Miele di Millefiori

Il miele millefiori ha più luoghi di produzione, può essere prodotto in montagna,  in collina e in pianura, dove si trovano fiori di vario tipo. Può presentare delle unicità a livello di sapore e profumo, ma anche di proprietà. In base al nettare raccolto, infatti, il miele millefiori avrà caratteristiche diverse. Ciononostante, esso può essere suddiviso in due macro-categorie in base al periodo di produzione. Miele millefiori chiaro: esso è più chiaro e trasparente, dal sapore più delicato, dolce e meno intenso. Tende a cristallizzare dopo alcuni mesi dal raccolto ed è prodotto nel periodo primaverile. Miele millefiori scuro: scuro o ambrato, presenta un sapore più deciso, con un retrogusto più o meno amarognolo. Ricorda molto la melata e il castagno.

è un’ottima fonte di proteine, vitamine B e C e di sali minerali

Miele di millefiori, proprietà

Il miele è naturalmente ricco di minerali e antiossidanti, più numerosi nei mieli millefiori di colore scuro. È utile nel trattamento di stati influenzali, aiuta a placare la tosse e svolge funzioni antibatteriche. È una preziosa fonte di energia, utile per sportivi, bambini, gestanti, persone convalescenti e anziani. Secondo alcuni studi, inoltre, il miele millefiori sarebbe utilissimo per contrastare le allergie stagionali. Assumendone piccole dosi, le persone hanno riscontrato un miglioramento delle reazioni del proprio corpo. Questo miele è utile anche per l’intestino e l’apparato digerente. Può eliminare gli stati di costipazione, bilanciare i livelli batterici e migliorare l’efficienza generale dell’assorbimento dei nutrienti. Inoltre, è apprezzato anche per la depurazione del fegato e per migliorare la circolazione.

Miele di millefiori come è fatto

Al contrario di quanto si può pensare il miele di millefiori puro non deve essere una miscela di altri mieli. Il nostro millefiori è realizzano naturalmente, lasciando che siano le api a occuparsi della ricetta, del gusto e della genuinità del prodotto. Quando più fioriture esplodono contemporaneamente le api iniziano a bottinare differenti Nettari e differenti pollini. Questa miscela creare un gusto unico, armonizzato e che rappresenta la biodiversità del territorio dell’alveare. Il millefiori puro per questo è la massima espressione dell’habitat e della natura.

Altre info

È ideale con le carni, la selvaggina e i formaggi stagionati, i piatti dal sapore leggermente affumicato