Miele di Castagno

II mieli di castagno, quando la presenza di nettare è prevalente, tendono ad avere un colore più chiaro, un maggiore contenuto di umidità e odore e sapore acre e pungente. Il miele di castagno si può trovare anche in miscela con la melata prodotta sulla pianta stessa e, in tali casi, il colore è più scuro, il contenuto d’acqua inferiore, odore e aroma sono meno pungenti e il gusto è meno amaro. Si tratta di un miele, che per il suo aroma amarognolo, non sempre incontra il gusto di tutti.

è un’ottima fonte di proteine, vitamine B e C e di sali minerali

Miele di castagno, da dove nasce

I boschi di castagno crescono lungo tutto l’Appennino e fioriscono, a seconda delle altitudini, nei mesi di giugno e luglio. Il suo fiore non è particolarmente bello: è un lungo grappolo giallastro dall’odore acre e appiccicoso al tatto, ricco di polline e nettare. Le api impazziscono per i fiori di castagno, diventando eccitate e perfino aggressive nei dintorni dell’alveare. Ogni giorno raccolgono il nettare intensamente, anche al buio, a tramonto avvenuto. Il castagno, come in generali i mieli dalle tonalità scure, contiene una maggiore concentrazione di sostanze antiossidanti.

Miele di castagno e suoi i benefici

Grazie alla presenza di flavonoidi e polifenoli, è un miele dagli interessanti effetti antiossidanti. Il colore scuro fa si che la sua azione antiossidante è considerevole, perciò è molto utile per combattere gli effetti negativi che i radicali liberi hanno sul nostro organismo, è molto ricco di sali minerali, come potassio, ferro, calcio, magnesio, sodio e manganese. Ha anche una buona concentrazione di polline, fonte di proteine, grazie al quale si presenta come un miele molto nutriente, per cui , è un’utilissima fonte di energia per sportivi, bambini, anziani e per chi è in uno stato di convalescenza. Anche il miele di castagno è un potente anti-infiammatorio e anti-batterico.

Get in touch now

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu.