Miele di Eucalipto

Il miele di Eucalipto ha una colorazione ambrata e una consistenza piuttosto compatta e densa. Tende a cristallizzare rapidamente, nell’arco di qualche mese, presentandosi in cristalli medi o fini. Una volta cristallizzato, il suo colore vira al beige-grigiastro.

Il sapore viene spesso descritto come persistente, forte, intenso, particolarmente balsamico e non eccessivamente dolce. All’olfatto ricorda l’odore di funghi secchi o di dado da brodo, mentre al gusto risulta paragonabile alle caramelle alla liquirizia e al malto. Il miele di eucalipto ha un valore energetico di circa 302 Kcal.

Miele di eucalipto: cos’è e da dove deriva?

Questo miele viene prodotto dalle api che succhiano il nettare dai fiori di pianta di eucalipto. L’eucalipto è una pianta sempreverde; la specie Eucalyptus regnans in Australia può superare anche i 90 metri; in Italia questa pianta raggiunge dimensioni inferiori, solitamente non più di 25 metri. Il fusto ha la corteccia liscia. Il fiore è formato da un calice a forma di coppa chiusa che si stacca con la fioritura; il frutto è a forma di capsula con all’interno molti piccoli semi.

Miele di eucalipto: Caratteristiche e benefici

Il miele di eucalipto è molto ricco di antiossidanti, soprattutto flavonoidi, prevengono fenomeni infiammatori e degenerativi e combattono i radicali liberi. Risulta utile a contrastare l’invecchiamento cellulare.

Alcuni studi hanno dimostrato che il miele di eucalipto prodotto in Italia, risulta essere molto più ricco di flavonoidi in virtù della presenza, nel miele di propoli raccolta dai medesimi alberi. Il miele di eucalipto presenta numerose proprietà antibatteriche e antisettiche.

Caratteristiche

Ambrato medio, tendente al grigio particolarmente balsamico, forte, aromatico con spiccate proprietà antiossidanti, antinfiammarorie e antibatteriche, previene fenomeni infiammatori e degerenativi; classificato infatti come meglior antinvecchiamento;
indicato per mal di gola, tosse, influenza e raffreddore dato il suo effetto contro virus e batteri;
è supporto nei casi di bronchite e sinusite perché ha potere espettorante e mucolitico;
contiene maggiore quantità di propoli.