Miele di Acacia

Si tratta di un miele unifloreale, del tipo che si ottiene quando si posizionano le arnie in un’area dove crescono molte di piante di una stessa specie, per fare sì che le api impollinino soprattutto queste. Al contrario, il miele millefiori è il risultato di arnie che si trovano in una zona dalle varietà differenti in cui non predomina una sola specie.

Si produce un pò in tutt’Italia, con una prevalenza dell’arco prealpino. La fioritura, che avviene solo a maggio, può essere vanificata dalle piogge, per cui in alcuni anni dalla primavera molto piovosa, la raccolta di miele è stata compromessa e il suo prezzo è salito.

Donec quam felis, que eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim.

Da dove si produce

Il miele di acacia si ricava dalla robinia pseudoacacia, pianta appartenente alla famiglia delle mimosacee, e per questo si trova anche sotto il nome di miele di robinia. E’ dai suoi fiori, quando vengono impollinati dalle api, che si ottiene questo tipo di miele, dal profumo vagamente floreale e dal sapore dolce.

Donec quam felis, que eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim.

Colore, consistenza e profumo

E’ di colore sempre molto chiaro, che ne garantisce anche la purezza. A volte varia dal giallo paglierino all’ambra ed ha la caratteristica di non cristallizzare praticamente mai, per cui ha una consistenza sempre liquida e sciropposa.

Il suo profumo è fiorito e delicato, ed il suo sapore è piuttosto dolce ma delicato, per cui si presta bene nelle preparazioni a freddo perché non copre gli altri sapori.

Non contiene glutine, quindi è ideale per i celiaci.

Donec quam felis, que eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim.

Per maggiori informazioni

Pe informazioni sul prodotto e per eventuali ordini