Aethina tumida
Che cos’è
Diagnosi
Gli adulti sono lunghi 5-7 mm e larghi 2,5-3,5 mm (1/3 delle dimensioni di un’ape operaia). Di colore chiaro dopo essere emerso dallo stadio di pupa, il coleottero si scurisce passa
ndo da bruno a nero. Testa, torace e addome sono ben distinti. Un eleme
nto chiave per l’identificazione di questo coleottero è costituito dal fatto che la struttura che ricopre le ali (elitra -d) è più corta dell’addome cosicché l’estremità dell’
addome rimane scoperta (e). Possiede inoltre delle caratteristiche antenne “a clava”(f).
I segni clinici di infestazione da A. tumida sono sostanzialmente legati alla presenza delle larve:
Ciclo biologico
Modalità di diffusione
La diffusione avviene per via naturale in quanto SHB è in grado di volare. La diffusione è favorita dalla movimentazione di pacchi d’ape, colonie, sciami, favi, cera o attrezzature apistiche. La movimentazione internazionale di terreno, frutta e ospiti alternativi (ad es. bombi) possono costituire altre vie di introduzione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!